Il tumore della vescica è il secondo tumore dell’apparato genito urinario per frequenza con circa 17.000 nuovi casi all’anno solo in Italia. Il rischio di tumore della vescica nei fumatori è fino a 5 volte più elevato rispetto ai non fumatori. SI riconoscono anche cause genetiche ed ereditarie.
I sintomi di più frequente riscontro sono la presenza di sangue nelle urine, alterazioni della percezione dello stimolo ad urinare come il bisogno urgente.
La diagnosi si effettua con esami di primo livello come l’ecografia ma una volta accertata la presenza di tumore vescicale si passa ad indagini di secondo livello come la TAC per studiare meglio il quadro clinico e programmare un trattamento. La terapia è sempre chirurgica e varia da approcci endoscopici mini invasivi ad approcci laparoscopici robot assistiti o laparotomici per la chirurgia radicale dell’organo.
Controlla la tua salute uro-andrologica in pochi minuti rispondendo ad alcune semplici domande
contenute in questionari validati a livello internazionale.